Chirurgia Addominale - I vantaggi della Laparoscopia

La chirurgia laparoscopica, ossia la chirurgia non invasiva nell’ambito degli interventi addominali, ha avuto un incremento negli ultimi decenni grazie ai vantaggi evidenti che comporta per quanto riguarda sia la riduzione del dolore, sia la velocità di recupero post operatorio e la miglior resa estetica dell’area trattata. Oggi la chirurgia laparoscopica è utilizzata in molti campi (es. in chirurgia ginecologica, urologia, etc) e in chirurgia generale trova impiego in diverse tipologie di intervento, come la colecistectomia, l’appendicectomia e alcuni interventi per ernia addominale, ma anche in chirurgia oncologica.

Come funziona la chirurgia Laparoscopica

La chirurgia laparoscopica prevede di sostituire ai classici tagli l’utilizzo di cannule attraverso cui vengono introdotti all’interno dell’addome una telecamera e gli strumenti chirurgici per effettuare l’intervento. Generalmente vengono utilizzati strumenti con un diametro compreso tra 5 e 12 mm, mentre le cannule tramite cui inserirle hanno un diametro leggermente superiore. Nel corso degli anni, lo sviluppo tecnologico per questo tipo di chirurgia è stato finalizzato a cercare di ridurre ulteriormente la dimensione dei piccoli tagli necessari a inserire le cannule e gli strumenti, cercando quindi di mettere a disposizione dei chirurghi strumenti sempre più sottili. Oggi alcuni strumenti sono così sottili da risultare simili ad aghi, potendo essere addirittura introdotti senza l’ausilio delle cannule, ma attraverso piccoli tagli (potremmo definirli “buchi”) di soli 2,4 mm. In questo modo si riduce drasticamente il trauma dei tessuti, il dolore scompare e così le cicatrici.