• +123 8989 444
  • info@gmail.com
  • 256 Avenue, Mark Street, Newyork City

Aniello Rosario Zito

Urologo e Andrologo

Il Dott. Zito Aniello si è iscritto nell’anno accademico 1972/73 alla I° Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Napoli ed ha conseguito la Laurea nell’anno accademico 1977/78.

Nella seconda sessione dell’anno 1978, ha superato gli esami per l’Abilitazione all’Esercizio della Professione Medica e dal 28.12.78 è iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Napoli.

Il mese di Giugno 1981 ricopre la carica di Collaboratore Laureato Esterno presso la Clinica Urologica del II Policlinico di Napoli, incarico che ha svolto fino al dicembre 1997. In particolare quale esperto di tecniche diagnostiche e operative ha svolto il ruolo di Responsabile del Centro di Litotrissia Extra-Corporea, occupandosi del trattamente endurologico complementare.

Dal gennaio 1998 al 15.10.2000 ha ricoperto la carica di Dirigente Medico di I° livello.

Nell’anno 1983 ha conseguito presso la II Facoltà di Medicina Chirurgia dell’Università di Napoli il Diploma di Specializzazione in UROLOGIA con voti 70/70 e lode.

Nell’anno 1988 ha conseguito presso la II facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Napoli il Diploma di Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE con voti 70/70.

Nella sessione 1989 ha conseguito l’Idoneità per la Funzione Apicale del personale del ruolo sanitario in UROLOGIA PEDIATRICA.

Nella sessione 1989 ha conseguito l’Idoneità per la Funzione Apicale del personale del ruolo sanitario in UROLOGIA.

Nell’anno 1992 ha conseguito presso 1’Università di Medicina e Chirurgia di Pisa il Diploma di Specializzazione in Andrologia con voti 50/50.

Dal ottobre del 2000 è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia presso ASL Na 5 Ospedale “Agostino Maresca” Torre del Greco incarico che ha ricoperto fino al 15.02.2011.

Dal 16.02.2011 è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale “S. Gennaro dei poveri” di Napoli ASL Na 1.

Dal 1.10.2013 è Direttore dell’Unità Operativa di Urologia a scavalco dell’Ospedale “Cardinale Ascalesi”di Napoli.

Dal 1.9.2014 essendosi le due unità riunite è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale “Cardinale Ascalesi “ ASL Napoli 1.

Dal 2017 è stato Direttore dell’Unità operativa complessa di Urologia presso Ospedale del Mare ASL Napoli 1 fino a Luglio 2022

Dal 1’ Gennaio 2017 a Dicembre 2019 è Presidente ACU, Associazione Campana di Urologia e successivamente Past President.

Attività didattica

Nel 1982 gli è stata conferita la nomina per 'insegnamento della disciplina urologica presso la Scuola straordinaria di riqualificazione professionale per gli infermieri generici e psichiatrici del II Policlinico Facoltà di Medicina e Chirurgia per 1'a.a. 1982/83. Ha collaborato presso la Clinica Urologica allo svolgimento di tesi di laurea e di specializzazione. Nell'anno accademico 1995-96 gli e stato conferito l'incarico di insegnamento del corso integrativo "Semeiotica dinamica e computerizzata dell'apparato urinario"nell'ambito dell'insegnamento ufficiale di "diagnostica per immagini dell'apparato urinario" (III anno) per la Scuola di Specializzazione di Urologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro Università di Reggio Calabria. Nell' anno accademico 1999 insegnamento per la scuola di specializzazione di Urologia della prima facoltà di medicina e chirurgia di Napoli in Endoscopia Urologica.

Attività scientifica

Durante la sua permanenza presso la Clinica urologica della II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli il dott. Aniello Zito ha svolto un'intensa attività clinica e di ricerca concretatasi nella pubblicazione di oltre 120 lavori. La produzione scientifica si e focalizzata prevalentemente su argomenti di carattere clinico e sperimentale su temi interessanti l'urologia documentando osservazioni e ricerche di particolare interesse, approfondendo in modo particolare lo studio dell'infezione urinaria, della calcolosi renale e dei problemi inerenti gli aspetti diagnostici preoperatori, lo studio delle vie di accesso trans-parenchimale e la chirurgia in ischemia.

Finance Consultancy
65%
Business
80%
Marketing
90%